img
Home Page

Modelli semoventi di macchine agricole e altri attrezzi della vita contadina


MODELLI MOSTRE FILMATO 1 FILMATO 2 AUTORE

 

Podere_Ricordino
Il diorama rappresenta il "Podere Ricordino" presente a Campagnola Emilia intorno agli anni 60.
 
Il podere č un appezzamento di terreno agricolo che, nella provincia di Reggio Emilia, si misura in biolche dove 1 biolca corrisponde a 2922 metri quadrati.
Il podere Ricordino aveva un'estensione di 12 biolche ed era composto da file di olmi distanti circa 5 metri l'uno dall'altro; agli olmi venivano legate le tirelle (fili di vite) in un numero variabile da 4 a 8 e le tirelle venivano poi collegate tramite fili di ferro.
Nel podere Ricordino parte del terreno era coltivato a frumento, granoturco ed erba medica, erano presenti inoltre alcuni alberi da frutta come peri, ciliegi e pruni.
Da agosto a settembre, dopo la raccolta del frumento e prima di iniziare la vendemmia, si provvedeva alla pelatura degli olmi, cioč si staccavano manualmente le foglie che costituivano un ottimo foraggio per le mucche da latte.

Autore: PIZZETTI MARIO
Ha realizzato circa 30 modellini.
Gran parte dei modelli si ispirano al mondo agricolo, riproducendo macchine e attrezzature agricole usate negli anni passati.
Tutti i modellini sono dotati di movimento tramite motorini elettrici
Ha partecipato a varie mostre hobbistiche riscuotendo ovunque molto interesse.
 
La maggior parte di queste realizzazioni possono essere visitate presso il museo del Parmigiano-Reggiano di Villa Aiola a Montecchio di Reggio Emilia.

  Contatti: info@pizzettimario.com